WSL CT 2025: tutto quello che c'è da sapere

POST

12/13/20244 min read

Tutto quello che devi sapere sul WSL Championship Tour 2025

La stagione 2025 del World Surf League (WSL) Championship Tour è ormai alle porte e l’attesa è palpabile. Atleti, appassionati e addetti ai lavori si preparano a vivere un’annata che promette spettacolo, adrenalina e una serie di novità al regolamento.

I protagonisti: chi partecipa al Championship Tour 2025?

Come ogni anno, il WSL Championship Tour (CT) accoglie un selezionato gruppo di surfisti d'élite, pronti a sfidarsi nelle onde più iconiche del pianeta. Per il 2025, la lista dei partecipanti è composta da 36 uomini e 18 donne.

I partecipanti si qualificano in tre modi principali:

  1. Classifica finale del CT 2024: I migliori 22 uomini e le migliori 10 donne della stagione precedente ottengono automaticamente un posto per la nuova stagione.

  2. Challenger Series (CS): I primi 10 uomini e le prime 5 donne del circuito Challenger Series (CS) si guadagnano il pass per il CT 2025

  3. 3. Challenger Series (CS) è il circuito di qualificazione principale per il Championship Tour (CT). A differenza delle Qualifying Series (QS), che rappresentano un livello inferiore e sono suddivise in circuiti regionali, il CS è un circuito internazionale unico. I migliori atleti delle QS accedono al CS, dove competono contro surfisti di tutto il mondo per ottenere un posto nel CT.

  4. Wildcards: A completare il roster ci sono 4 wildcards maschili e 3 femminili, assegnate dalla WSL. Le wildcard possono essere assegnate a surfisti leggendari che tornano a competere, atleti in recupero da infortuni gravi e giovani promesse considerate pronte per il salto nel Championship Tour.

Calendario

Disponibile nella sezione Calendario del nostro sito.

Regolamento

Il format del WSL Championship Tour è stato confermato. Ecco come funziona:

  • Fase iniziale: Ogni tappa inizia con tre atleti per batteria. I primi due avanzano direttamente alla fase successiva, mentre il terzo affronta i "repechage" per evitare l’eliminazione. In questa fase, gli atleti competono con l'obiettivo di garantirsi un posto nella fase successiva senza dover passare attraverso scontri diretti aggiuntivi.

  • Eliminazione progressiva: Dopo la fase iniziale, il torneo entra nella fase a eliminazione diretta. Da questo momento in poi, gli atleti si affrontano uno contro uno (heat "man-on-man"), con il vincitore che avanza al turno successivo. Le heat sono caratterizzate da uno scontro diretto in cui ogni surfista ha l’opportunità di mettere a segno le sue migliori due onde per ottenere il punteggio totale. Il surfista con il punteggio più alto avanza al turno successivo, fino alla finale.

  • Mid-Season Cut: Dopo le prime 5 tappe, la WSL introduce un taglio intermedio. Solo i migliori 24 uomini e 12 donne della classifica generale proseguiranno nella seconda parte della stagione. Gli atleti esclusi perdono il posto nel CT ma possono ancora qualificarsi tramite le Challenger Series.

  • Final 5: A fine stagione, i migliori 5 surfisti uomini e donne accedono al WSL Finals Day, un evento unico che decreta il campione del mondo.

Punteggio delle heat e del torneo

Ogni heat è valutata dai giudici in base a una scala da 0 a 10 punti per ogni onda surfata. I punteggi si basano su criteri di performance, manovre critiche e creatività. Le due migliori onde di ogni atleta vengono sommate per ottenere il punteggio totale della heat. I vincitori delle heat guadagnano punti per il ranking generale, che determina la posizione degli atleti durante la stagione e l’accesso al WSL Finals Day.

La chiamata

Le competizioni durano diversi giorni per garantire le migliori condizioni possibili. Ogni mattina, i direttori di gara effettuano la "call" (la famosa "The call is on") per decidere se la competizione può iniziare in base alla qualità e alla grandezza delle onde. Questo sistema permette di massimizzare le condizioni favorevoli per gli atleti e per lo spettacolo.

Sulla sezione “Risorse” è disponibile una versione più completa del regolamento.

Differenze tra QS, CS e CT

  • Qualifying Series (QS): Le QS rappresentano la prima fase del sistema di qualificazione al Championship Tour. Questi eventi sono organizzati a livello regionale e servono come trampolino di lancio per accedere alla Challenger Series. I migliori surfisti delle QS avanzano al livello successivo, ovvero il CS.

  • Challenger Series (CS): Dopo le QS, i migliori atleti accedono alla Challenger Series, che è un circuito internazionale di livello superiore. Qui i surfisti competono contro i migliori atleti del mondo per un posto nel CT. Solo i migliori 10 uomini e le migliori 5 donne del ranking finale del CS ottengono la qualificazione al CT.

  • Championship Tour (CT): È il massimo livello competitivo, dove si sfidano i migliori surfisti del mondo per il titolo di campione del mondo.

Le novità del 2025

  1. Novità sul priority system: Penalità più severe per interferenze intenzionali, con la possibilità di perdere la priorità per il turno successivo.

  2. Tempi di attesa ridotti: Le competizioni devono concludersi in un tempo massimo di 8 giorni, contro i 10 giorni delle precedenti edizioni.

  3. Controlli anti-doping più stringenti: Test a sorpresa più frequenti e sanzioni più severe.

  4. Maggiore trasparenza sui punteggi: I giudici forniranno spiegazioni dettagliate dei punteggi durante la trasmissione delle gare.

  5. Nuova gestione delle wildcards: Aumenta il numero di wildcards, 4 wildcard permanenti per gli uomini e 3 per le donne.

Con il countdown già iniziato, i surfisti stanno preparando tavole e corpi per affrontare il campionato più prestigioso del mondo. Gli occhi sono puntati su Pipeline, dove tutto avrà inizio. Le onde stanno arrivando e con loro, la promessa di un’altra stagione da raccontare.