Lo squalo, il surf e il successo: La vita di Mick Fanning
BIOGRAFIA
3/12/20253 min read


Provate a immaginare:
19 luglio 2015, state gareggiando nella finale del J-Bay Open in Sudafrica. L’avversario è Julian Wilson. Mancano ancora 36 minuti e 14 secondi, Wilson ha già un punteggio di 6.67, mentre voi siete ancora a zero.
Ora immaginate che, all’improvviso, dal nulla sbuchi uno squalo di tre metri e inizi ad attaccarvi.
Questa, però, non è una storia di fantasia. È esattamente ciò che è successo a Mick Fanning.
In pochi istanti, le immagini della creatura impigliata nel leash della sua tavola fecero il giro del mondo. Tutti vennero a conoscenza di quella storia. Nonostante lo shock, Mick uscì incredibilmente illeso e tornò in acqua pochi giorni dopo.
Quel momento segnò profondamente la sua vita. L’incidente, unito alla perdita del fratello Peter e al divorzio dalla moglie, lo spinse a riflettere sulla sua carriera e sulle sue priorità. Nel 2018 decise di prendersi una pausa dal tour mondiale, un periodo di introspezione in cui si dedicò alla famiglia, agli amici e alla ridefinizione dei suoi progetti futuri.
Il primo grande progetto fu Balter, un birrificio fondato con alcuni amici surfisti. Mick partecipò attivamente alla creazione della birra, dalla selezione del gusto fino al design delle lattine. Il marchio divenne rapidamente popolare e, nel 2019, fu venduto a Carlton & United Breweries per 128 milioni di dollari, garantendo a Fanning un guadagno di 2,5 milioni di dollari.


Parallelamente, co-fondò Mick Fanning Softboards, un'azienda nata in collaborazione con il surfista Mark Mathews. Il brand sviluppò la prima tavola da surf certificata come eco-friendly, utilizzando resine alternative e plastica riciclata.
Fanning sostenne anche Scratch, un marchio di cibo per cani etico, e si unì a Sea Forest, un progetto di agricoltura sostenibile basato sulle alghe marine. Inoltre, possiede una catena di ristoranti e una linea di integratori proteici.
Il suo progetto più ambizioso rimane il Palm Valley Gold Coast Resort, un complesso da 300 milioni di dollari situato a Parkwood. Il resort includerà un campo da golf a 18 buche, una birreria artigianale, 200 appartamenti di lusso, un centro fitness, un club sulla spiaggia e una piscina a onde con tecnologia Endless Surf, capace di generare onde continue. L'apertura è prevista per il 2027, con l’obiettivo di trasformare la struttura in un punto di riferimento per il turismo sportivo, creando centinaia di posti di lavoro e attirando circa 900.000 visitatori all'anno.


Fanning ha mantenuto il suo status di icona globale grazie a partnership con marchi come Red Bull, Mercedes-Benz e Rip Curl, che nel 2019 gli ha offerto un contratto decennale multimilionario. È anche un apprezzato speaker.
Nonostante il successo imprenditoriale, Mick Fanning rimane fedele ai suoi valori e alla sua passione per il mare. Oggi si concentra su ciò che conta di più: trascorrere tempo con la sua fidanzata Breanna e il loro figlio di tre anni, Xander.
"Nei prossimi 20 anni voglio portare la mia famiglia in giro per il mondo a fare surf e lavorare il meno possibile," ha dichiarato.
Mick nonostante tutto si lascia dietro un'ottima carriera sportiva, con 3 campionati del mondo vinti nel 2007, 2009 e 2013, consolidando il suo posto tra i più grandi surfisti di tutti i tempi.